Il Firenze Suona Music Contest, concorso-vetrina per musica originale dedicato agli artisti italiani under 30, senza limite geografico o di genere musicale, si appresta a debuttare!
Per le restrizioni dovute alla pandemia in questa prima fase lo farà online, sulla sua pagina Facebook https://www.facebook.com/firenzesuonacontest dove nel mese di febbraio ogni venerdì alle 21.15 saranno trasmessi i quarti di finale.
I 24 artisti in gara – per metà band, per metà cantautori e cantautrici, equamente distribuiti, selezionati tra un centinaio di proposte dalla commissione formata da Firenze suona & co, Koan Studio, Materiali Sonori, Rock Nation, Finaz della Bandabardò e Fry Moneti dei Modena City Ramblers – si esibiranno nelle quattro puntate a gruppi di sei:
 —————————-
Venerdì 5 febbraio alle ore 21.15
Presenta Leonardo Canestrelli (Radio Firenze 95.4):
Cubirossi, giovanissimo trio pop/alternative rock (con incursioni nella musica elettronica). Di grande impatto visivo e sonoro, provengono da Pisa
Bozoo, neonato progetto eclettico e sperimentale pratese che al suo interno fonde varie influenze
Amaranto, cantante emergente veronese. Originale e coinvolgente, si accompagna con la chitarra
Nova, interessante cantautrice emiliana diciannovenne
Cornio, raffinato cantautore torinese ventitreenne dal linguaggio molto attuale
Aida, giovane e promettente band fiorentina indie/pop. Cantano in italiano
 —————————-
Venerdì 12 febbraio ore 21.15
Presenta Leonardo Canestrelli (Radio Firenze):
Duoende, un progetto unico nel suo genere (incontro tra musica colta e musica popolare) formato da una pianista classica e un organettista
35 Zebras, band indie/pop/rock di quattro giovanissimi e promettenti pratesi
Veronica, interessante artista emergente campana venticinquenne
Isohel, talentuoso polistrumentista ventunenne, canta in inglese
Il Mercatovecchio, divertente e stravagante gruppo udinese di otto elementi, cantano in italiano
Lena, cantautrice pop molto seguita a Firenze
 —————————-
Venerdì 19 febbraio ore 21.15
Presenta Mirco Dinamo Rufilli (musicista, Consigliere del Comune di Firenze)
Bertòn, progetto solista sperimentale e introspettivo di un chitarrista classico pugliese
Lu, compositrice e polistrumentista fiorentina ventenne dai testi profondi ma ironici
CheekboneZ, punk band di Caserta dall’ottimo sound, “nata in occasione di una festa scolastica”. Cantano in italiano
Rooms by the sea, folk rock band formata da due ragazze e due ragazzi, cantano in inglese e hanno creatività da vendere
Florilegio, neonata creatura musicale del grintoso cantautore di Ancona, Matteo Polonara
Pagano, cantautore e pianista pugliese di base a Firenze. I suoi brani sono orecchiabili e ben confezionati
 —————————-
Venerdì 26 febbraio ore 21.15
Presenta Mirco Dinamo Rufilli (Comune di Firenze)
Alis Mata, gradevole cantautrice fiorentina, classe 1994; “scrive canzoni tristi per persone mediamente allegre”
Tommy Brizzi big BANG, progetto solista originale e sperimentale di un tastierista fiorentino
Strawman & The Jackdaws, fantastica band alternative folk italo-irlandese di base a Dublino
KeruaK, “un quartetto di musicisti sparpagliati, legati dalla musica e dalla fortuna“, cantano (bene) in inglese
Mookids, sorprendente band pisana di grande creatività, “insieme da sempre”
Ego, trapper ventenne dell’hinterland fiorentino, i suoi brani colgono nel segno
  —————————-
Ad affiancare i presentatori, Elisa Giobbi, presidente di Firenze Suona.
Chiunque potrà esprimere il proprio voto dal sito del Firenze Suona Music Contest, https://www.firenzesuonacontest.it/
 —————————-
Gli artisti in gara saranno valutati anche da una GIURIA formata da 40 addetti ai lavori (musicisti, critici musicali, giornalisti, operatori culturali, discografici, ecc):
Federico Ghigo Renzulli (Litfiba), Finaz (Bandabardò), Francesco “Fry” Moneti (Modena City Ramblers), Nuto (Bandabardò), Enrico de Angelis, storico della canzone, Elena Raugei (The New Noise, Sentireascoltare), Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori), Bruno Casini (Toscana Music Pool), Massimo Cotto (Virgin Radio), Cosimo Guccione (Assessore alle politiche giovanili del Comune di Firenze), Martina Agnoletti (Novaradio), Arturo Stalteri, musicista e critico musicale (Radio3 Rai), Eddy Cilia, critico musicale, Francesca Cecconi (Rock Nation), Massimo Altomare, musicista, Fulvio Paloscia (la Repubblica), Nicola Vannini (Audioglobe), Stefania Pancini (Comune di Firenze), Mirco Dinamo Rufilli (musicista, consigliere del Comune di Firenze), Luca Damiani (Radio3 Rai), Edoardo Semmola (Il Corriere Fiorentino), Elisa Giobbi (Firenze Suona), Stefano Solventi (Sentireascoltare), Giancarlo Passarella (Musicalnews), Daniele Locchi (operatore culturale), Elisabetta Malantrucco (Radio Rai), Matteo Giannetti (Crehathor), Sauro Chellini (Firenze Suona), Leonardo Canestrelli (Radio Firenze), Eleonora Bagarotti (La Liberta, La Stampa), Mattia Garofoli (Koan Studio), Andrea Ciulli (Comune di Firenze), Alessandro Galati, musicista, Maria Paternostro (Informacittà, Lungarno), Lorenzo Bartolini (Rebel), Massimo Cherubini, operatore culturale, Jonathan Mensi (Radio Firenze), Iacopo Meille, musicista e giornalista musicale (Rock Nation, ROCKERILLA, Jam, Classix), Alma Marlia (Firenze Suona), @Matteo Sereni (Musicromia).
—————————-
PREMI FIRENZE SUONA MUSIC CONTEST
1’ CLASSIFICATO
Fine settimana in studio di registrazione in presenza di Finaz nelle vesti di produttore e successivo concerto in diretta streaming presso Koan Studio.
Servizio fotografico e video clip in studio di registrazione.
Opportunità di esibirsi live in alcune prestigiose location del territorio attraverso rassegne patrocinate dal Comune di Firenze come l’Estate Fiorentina e altre iniziative organizzate da Firenze Suona.
Partecipazione a webinar musicali organizzati da Crehathor per conto di Lizard Accademie musicali (Fiesole).
Distribuzione discografica digitale da parte di Audioglobe.
Passaggi radiofonici su Radio Firenze.
Campagna radio (singolo) attraverso il servizio di promozione radio digitale da parte dell’ufficio stampa ed edizioni musicali KIZMAIAZ Publishing&Promotion.
Buono spesa di € 100 da Musicromia, negozio di strumenti musicali.
2’ CLASSIFICATO
Intera giornata in studio di registrazione in presenza di arrangiatore e successivo concerto in diretta streaming presso Koan Studio.
Opportunità di esibirsi live in alcune prestigiose location del territorio attraverso rassegne patrocinate dal Comune di Firenze come l’Estate Fiorentina e altre iniziative organizzate da Firenze Suona.
Partecipazione a webinar musicali organizzati da Crehathor per conto di Lizard Accademie.
Distribuzione discografica digitale da parte di Audioglobe.
3’ CLASSIFICATO
Mezza giornata in studio di registrazione e successivo concerto in diretta streaming presso Koan Studio.
Opportunità di esibirsi live in alcune prestigiose location del territorio attraverso rassegne patrocinate dal Comune di Firenze come l’Estate Fiorentina e altre iniziative organizzate da Firenze Suona.
Buono spesa di € 100 da Musicromia, negozio di strumenti musicali.
—————————-
Tra i principali soggetti che collaborano al Firenze Suona Music Contest figurano:
Fondazione CR Firenze in qualità di sponsor.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze.
Koan Studio, partner del progetto, coinvolto come studio musicale presente in tutte le fasi del Contest, dall’ideazione e la selezione fino alle premiazioni, con registrazioni multitraccia audio/video (in presenza di Finaz come produttore) e dirette streaming in studio.
Radio Firenze come radio partner, con passaggi pubblicitari radio e social; inserimento dei singoli appuntamenti nelle rubriche apposite sia su Radio Firenze che su Radio Toscana; interviste, promo, condivisione eventi sui canali social; passaggi radiofonici del brano vincitore.
Rock Nation, testata giornalistica musicale indipendente, come media partner con la pubblicazione delle notizie relative al contest e presente nella giuria.
Musicromia, negozio di strumenti musicali di Scandicci con buoni spesa per i musicisti dei gruppi vincitori.
Le emittenti televisive Tvr Teleitalia 7 Gold e TVR piu’, come partner televisivi con trasmissioni, interviste, promo e passaggi televisivi dedicati al Contest.
Audioglobe per la distribuzione digitale.
L’ufficio stampa per musicisti Kizmaiaz, con la campagna radio per il singolo vincitore del Contest con redazione cartolina digitale, invio del singolo a centinaia di emittenti nazionali, monitoraggio passaggi radio, report settimanale, attività di recall e ricezione feedback, interviste e live set in studio.
Crehathor con l’organizzazione di webinar musicali diretti da Lizard Accademie (Fiesole).
MusicalNews.Com, quotidiano informativo musicale, con articoli e interviste riguardanti il contest.