FIRENZE – Il Firenze Suona Music Contest, concorso-vetrina per musica originale dedicato agli artisti italiani under 30 senza limite geografico o di genere musicale, prosegue online con le semifinali di venerdì 7 e venerdì 14 maggio sulla sua pagina Facebook, in attesa della finalissima dal vivo prevista per il 26 giugno.
Il contest ha anche la peculiarità di seguire tutti i concorrenti in un percorso di crescita artistica e professionale al di là dell’esito delle fasi eliminatorie, offrendo a tutti loro la possibilità di essere selezionati o “ripescati” per tutoring, produzione, concerti. I 14 artisti che hanno superato i quarti di finale – band, cantautori e cantautrici – selezionati tra un centinaio di proposte di buon livello dalla commissione formata da Firenze Suona, Koan Studio, Materiali Sonori, Rock Nation, Finaz della Bandabardò e Fry Moneti dei Modena City Ramblers, e successivamente dai 32 giurati nel corso dei quarti di finale, si esibiscono live dal Koan Studio in due puntate a gruppi di sette.
Venerdì 7 maggio ore 21.15: Presenta Elisa Giobbi (Presidente Firenze Suona), affiancata dai futuri produttori dei vincitori: Finaz (Bandabardò) e Francesco “Fry” Moneti (Modena City Ramblers). In gara: Rooms by the Sea, folk rock band formata da due ragazze e due ragazzi fiorentini, cantano in inglese e hanno creatività e personalità da vendere – Isohel, talentuoso polistrumentista ventunenne di Carrara, canta in inglese. – Bozoo, neonato progetto eclettico e sperimentale pratese che al suo interno fonde varie influenze, dal grunge allo stoner. – Mookids, sorprendente band pisana di grande creatività, “insieme da sempre”. – Pagano, cantautore e pianista pugliese di base a Firenze. I suoi brani sono orecchiabili e ben confezionati. – Amaranto, cantante emergente veronese. Originale e coinvolgente, si accompagna con la chitarra. – Duoende, un progetto unico nel suo genere (incontro tra musica colta e musica popolare) formato da una pianista classica e un organettista. Link all’evento: https://www.facebook.com/
Venerdì 14 maggio ore 21.15: Presenta Elisa Giobbi (Presidente Firenze Suona), affiancata dai futuri produttori dei vincitori: Finaz (Bandabardò) e Francesco “Fry” Moneti (Modena City Ramblers). In gara: KeruaK, “un quartetto di musicisti sparpagliati, legati dalla musica e dalla fortuna“, cantano in inglese – Strawman & The Jackdaws, band alternative folk italo-irlandese di base a Dublino, molto fresca e coinvolgente – Bertòn, progetto solista sperimentale e introspettivo di un chitarrista classico pugliese – Cubirossi, giovanissimo trio pop/alternative rock (con incursioni nella musica elettronica). Di grande impatto visivo e sonoro, provengono da Pisa – 35 Zebras, band indie/pop/rock di quattro giovanissimi e promettenti pratesi – Cornio, raffinato cantautore torinese ventitreenne dal linguaggio molto attuale – Lu, compositrice e polistrumentista fiorentina ventenne dai testi profondi e ironici.
Chiunque potrà esprimere il proprio voto dal sito del Firenze Suona Music Contest
La giuria del Firenze Suona Music Contest è composta da 32 addetti ai lavori: Ghigo Renzulli (Litfiba), Finaz (Bandabardò), Francesco “Fry” Moneti (Modena City Ramblers), Elisa Giobbi (Firenze Suona), Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori), Rick Hutton, musicista e presentatore, Enrico de Angelis, storico della canzone, Mattia Garofoli (Koan Studio), Matteo Coppola Neri (Tana del Rascal), Sauro Chellini (Firenze Suona), Francesca Cecconi (Rock Nation), Alberto Checcacci (Tana del Rascal), Iacopo Meille, musicista e giornalista musicale (Rock Nation, Rockerilla, Classix, Classic Rock), Alma Marlia (Firenze Suona), Mirco “Dinamo” Rufilli (musicista, Comune di Firenze), Stefania Pancini (Comune di Firenze), Arturo Stalteri, musicista e critico musicale (Rai Radio 3), Matteo Sereni (Musicromia), Daniele Amighetti (C’mon Artax), Eleonora Bagarotti (La Libertà, La Stampa, Classic Rock), Elena Raugei (The New Noise, Sentireascoltare), Massimo Altomare, musicista, Edoardo Semmola (Il Corriere Fiorentino), Stefano Solventi (Sentireascoltare), Giancarlo Passarella (Musicalnews), Daniele Locchi, operatore culturale, Elisabetta Malantrucco (Radio Rai), Matteo Giannetti (Crehathor), Andrea Ciulli (Comune di Firenze), Maria Paternostro (Informacittà), Lorenzo Bartolini (Rebel Studio), Massimo Cherubini, operatore culturale.